Post

Introduzione Rovine Lugnacco

Immagine
Prima di tutto : Un grazie alle suore della Famiglia Monastica Francescana di Lugnacco (Monastero di Lugnacco che si trova proprio in fronte alle Antichità su accennate) . Grazie sopra tutto alla Sorella che ci ha accompagnato nella visita oltre a fornirci utili informazioni sulla Pieve a loro di fronte. Due Foto  : la prima rappresenta l'ingresso del Monastero . Insieme a noi la Sorella Francescana che ci ha aiutato. La seconda Foto rappresenta la parte Posteriore del Monastero. Infine il Video di uno strumento costruito dalle Sorelle, tipo ORGANO: Obiettivo  : illustrare e fornire informazioni sulle  Antichità  che le persone possono vedere e visitare nei pressi del paese di Lugnacco in Valchiusella a pochi chilometri da Ivrea e Torino. In sintesi le  Antichità  sono: 1.  Antica pieve di Santa Maria  (https://archecarta.org/lugnacco-to-pieve-purificazione-maria/) Storia del sito: Nel luogo ove oggi è la Pieve sorgeva probabilmente un santuario c...

Leggende Valchiusella

Immagine
  1. La leggenda del Lago di Meugliano : Si racconta che il Lago di Meugliano era abitato da una creatura misteriosa, un drago o un serpente gigantesco, che terrorizzava i pastori e i viandanti. Secondo la leggenda, chiunque tentasse di pescare nel lago rischiava di essere inghiottito dalle sue acque. Alcuni dicono che il lago sia senza fondo e che comunichi con altri specchi d'acqua sotterranei. 2. La leggenda dei Folletti: Si narra che nei boschi della valle abitino piccoli esseri chiamati Folletti, spiriti burloni che si divertono a confondere i viaggiatori e a spostare gli oggetti nelle case dei valligiani. Alcuni pastori raccontavano di averli visti nelle notti di luna piena, mentre ballavano e cantavano attorno ai fuochi fatui. 3. La Strega di Traversella Un'altra storia inquietante è quella di una strega che viveva nei dintorni di Traversella. Si diceva che questa donna anziana aveva il potere di controllare il vento e le tempeste, facendo deviare le mandrie dei pastori ...

Mesopotamia e Mezzaluna Fertile

Immagine
 Prima di tutto definiamo cosa si vuole intendere per: "Mesopotamia": https://it.wikipedia.org/wiki/Mesopotamia ovvero Terra tra due fiumi (Tigri e Eufrate) Vediamo anche cosa si intende per  "Mezzaluna Fertile" :  https://it.wikipedia.org/wiki/Mezzaluna_Fertile   (attuali stati di: Egitto,Israele,Palestina,Giordania,Libano,Siria,Turchia,Iraq,Kuwait,Iran,Arabia Saudita) Questa regione viene spesso definita come la 'Culla della civiltà' per la sua importanza nella storia umana dal Neolitico all'età del Bronzo e del Ferro . Quattro grandi Fiumi(Nilo, Giordano, Tigri ed Eufrate), dove si svilupparono le prime civiltà agricole e le prime grandi formazioni statali dell'antichità: "I SUMERI" che fiorirono in Mesopotamia (V millenio a.c.)

La nascita dell'idea di "Cielo" - cosa sta sopra le nostre teste?

Immagine
 Una Considerazione che salta all'occhio è senz'altro quella di non voler essere coinvolto in inutili diatribe interpretative. Essere coinvolti in guerre religiose di 4000/5000 anni fa, non è il massimo. Già quelle attuali portano fuori strada. Soffermiamoci pertanto sulla visione Storica dei Fatti, come si deduce dalla Storia Accertata : 1. La Cultura dei fatti all'epoca dei Sumeri (popolo di Riferimento per quello che vogliamo presentare), sono:     1.1 Sviluppo della Scrittura Cuneiforme     1.2 Visione dell'Universo con il binomio "an-ki (ovvero "cielo-terra) permeato da "Lil -Vento o                          Spirito"   Il Sole, la Luna, le stelle e i Pianeti erano composti da Lil con possibilità di Splendere                     (Luminosità) .     1.3 Il Tutto circondato da un mare senza confini. I Sumeri descr...

Sanità Moderna

Immagine
Nella Sanità Moderna, non si può ormai tralasciare le seguenti Aree: 1. Telemedicina 2. Big Data 3. Intelligenza Artificiale (AI) Esaminiamoli e verifichiamone lo stato ed eventuali concomitanze. 1. Telemedicina Nasce grazie allo sviluppo di Tecnologie che permettono l'acquisizione di Parametri medici/Fisici da Remoto.  Esempio :                                             1.1   IoT : Internet of Things   Chiamato anche Internet delle Cose . Sistema derivato dall'estensione di Internet al mondo degli Oggetti che hanno Identità Digitale , in modo da poter comunicare con altri oggetti simili nella Rete e poter fornire servizi agli utenti. 2. BIG DATA In seguito alla maggiore capacità di acquisizione della Telemedicina, nella dimensione e profondità, anche in termini di tipologia di Dati, non sono più sufficienti    i classici Data Base . Nas...

Conseguenze del Passato al Giorno d'Oggi : Il Futuro

Immagine
Nel dicembre 2020, l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) pubblica il Rapporto Nazionale sull'impiego dei Medicinali (esempio l'uso degli Antibiotici in Italia durante il 2019). Questa è sicuramente una notizia Interessante. Vediamo però come si può evolvere. Per questo possiamo fare considerazioni che provengono da SERGIO PILLON , autore che è stato molto impegnato sul Fronte delle Nuove Tecnologie da impiegare nell'ambito della Medicina. Chi è Sergio Pillon - Breve Presentazione Medico, specialista in Angiologia medica . È stato uno degli estensori principali delle linee di indirizzo nazionali sulla telemedicina e Coordinatore della Commissione Tecnica Paritetica per lo sviluppo della telemedicina Nazionale dal 2015 al 2018 . Altre Notizie sul Dott.  Sergio Pillon si possono trovare sul file                                                 ...

Quando la Scrittura ci aiuta : La Memoria salvata dalla Scrittura

Immagine
  Silvia Vegetti Finzi nel libro “Una Bambina senza Stella” racconta come con la forza del pensiero e   quindi con la SCRITTURA, la Bambina riuscirà a Realizzarsi. "La Vita si Impara, non solo vivendola, ma anche raccontandola": in una trama che, intessendo Passato,  e Futuro, dona Senso e Valore alla Casualità del Destino. "La Memoria ha bisogno di Tecniche per non Abbandonarci" .  Il libro è  un’autobiografia , ma è scritto in terza persona: l’autrice cioè  non dice mai “io”. Una scelta questa voluta perché forse un “io” avrebbe proiettato nel racconto una continuità e un’identità sostanziale mentre la sua ricerca di rari sedimenti della memoria mira a cogliere il divenire intermittente e frammentario di un io che si sta costruendo una            identità L’autrice cerca non di cogliere il senso e la continuità di sé in contesto coerente e continuo.  Ci fa vedere le fatiche che sta percorrendo una non sempre facile str...