Storia Antica della Medicina
La Storia della Medicina può essere affiancata alla Storia dell'Umanità infatti, per definizione, in tutte
le "Società Umane" in tutti i tempi,
l'homo-Medico ,via di mezzo fra il
"Mago e il Sapiente",
coniugava le conoscenze necessarie per la Salvaguardia della Specie.
Dal trattato "De Medicina" di Aulo Cornelio Celso
Aulo Cornelio Celso (25 a.C. circa - 45 d.C. circa) fu un
Enciclopedista e Medico Romano.
Fu un Fervente Seguace di Ippocrate, di cui oggi è ancora valido il suo "Giuramento".
Giuramento di Ippocrate (V sec. a.C. antica Grecia)
Questo Giuramento, sia Medici che Infermieri ,ancora oggi, usano fare al momento dell' ingresso nella Professione.
In questo Trattato, scritto in quanto Enciclopedista e Medico, nella sua Opera Principale ("DeArtibus") tratta problemi riguardanti i seguenti Argomenti:
1. Agricoltura
2. Zooiatria
3. Giurisprudenza
4. Arte Militare
5. Filosofia
6. Storia
7. Ovviamente Medicina (come detto)
Durante il Rinascimento, nell'ambito della Medicina, fu importante l'invenzione del Microscopio per capire meglio la Natura delle Malattie Infettive (Teoria dei Germi), da cui
vennero:
"gli ANTIBIOTICI".
Si racconta che GALILEO ne costruì uno (Microscopio) che inviò a Federico Cesi dell'Accademia dei Lincei, definendo questo potente strumento:
"Un Occhialino per vedere le cose minime"
tipico di Galileo minimizzare le proprie Invenzioni.
Antibiotici
Aulo Cornelio Celso
Commenti
Posta un commento